21/30 maggio 1972 – Maggio in fiore. Presentazione nella splendida pineta di Cervia della prima edizione della manifestazione (oggi conosciuta come “Cervia Città Giardino”). Sul palco l’allora sindaco Ivo Rosetti, Mario Cobellini detto “il duca”, Tommaso De Biase e Germano Todoli.
nr. foto: 1d.
21/30 maggio 1972 – Maggio in fiore. La manifestazione, che fu organizzata dall’Amministrazione Comunale, dall’Azienda di Soggiorno e dell’Associazione Albergatori, vide anche il prezioso coinvolgimento di oltre 2.000 alunni delle scuole elementari e medie.
nr. foto: 2d.
21/30 maggio 1972 – Maggio in fiore. Cuore dell’evento era il concorso tra le aiuole fiorite più belle. Ancora oggi, arrivato alla 41° edizione, “Cervia Città Giardino” sboccia, letteralmente, nel mese di maggio quando artisti, tecnici e architetti del verde in rappresentanza di 50 città ed enti italiani e stranieri si incontrano per trasformare le aiuole e i giardini delle città in vere e proprie opere d’arte, dando vita a una grande mostra all’aria aperta.
nr. foto: 3d.
21/30 maggio 1972 – Maggio in fiore. Interno di una classe elementare. Una maestra in procinto di presentare agli alunni il progetto associato alla manifestazione: un disegno a mano libera che rappresenti la natura vista dai bambini.
nr. foto: 4d.
1972 – Concorso Topolino. Pineta di Cervia Milano Marittima. Primo piano di bambini impegnati a disegnare per raccontarsi e raccontare in una rielaborazione fantastica la realtà intorno a loro. Il coinvolgimento dei più piccoli testimoniò la volontà dell’Amministrazione Comunale di far percepire da subito il valore dato al patrimonio naturalistico esistente.
nr. foto: 5d.
1972 – Concorso Topolino. Pineta di Cervia Milano Marittima. Un gruppo di bambini racconta attraverso bellissimi disegni, e in modo fantastico, la natura.
nr. foto: 6d.
1972 – Concorso Topolino. Pineta di Cervia Milano Marittima. Gruppo di “giovani pittori” con tanto di tavolozza e cavalletto impegnati nella gara per il disegno più bello.
nr. foto: 7d.
1965/70 – Marinata di primavera. Premiazione. La “Marinata di Primavera” era una gara di pesca allo sgombro con protagonisti i giornalisti. “È noto che i giornalisti sono specializzati a pescare notizie ma che sapessero pescare anche il pesce fresco di quello che si frigge in padella non lo immaginava nessuno… Sono arrivati a Cervia da tutta Europa uscendo da quotidiani e settimanali che fanno la pubblica opinione e da eroi della macchina da scrivere si sono trasformati in emuli del capitano Hacab. Nessuno qui pesca nel torbido, tutto il contrario di quanto accade nell’oscuro mare della cronaca di questo nostro pazzo mondo.” (testo: Obiettivo sulla cronaca, Cervia: Gare di pesca, 15/06/1966, fonte: ArchivioLuce).
nr. foto: 8d.
1965/70 – Marinata di primavera. Le vele sistemate davanti al Circolo Nautico pronte per essere issate sulle imbarcazioni dei pescatori. “Il pescatore cervese è, tra i marinai adriatici, l’uomo che più soffre per il suo lavoro, l’uomo che minori utili trae dal suo lavoro, l’uomo che più rischia e che più può perdere nel suo lavoro. Si consideri una sola circostanza peculiare di Cervia. Il porto canale di Cervia è forse il più angusto, il più scomodo, il più pericoloso, il più piccolo dei porti che vanno (per lo meno), da Venezia al Gargano (testo di Max David, prefazione all’edizione 1965 del “Diario di Bordo” della Marinata di Primavera).
nr. foto: 9d.
1965/70 - Marinata di Primavera. Primo piano della partenza di una gara di ciclocross rivolta ai giornalisti. “Il dinamico intelligente e furbo Federico Tiozzi, presidente dell’Associazione Albergatori, per valorizzare vieppiù attraverso la stampa nazionale e internazionale la moderna Cervia, quella che oggi viene chiamata la Milano Marittima, ha ideato la ‘Marinata di primavera’ una manifestazione sportivo folkloristica” (testo di Gino Valeriani in Diario di Bordo. Marinata di primavera 1966).
nr. foto: 10d.
1965 – Marinata di Primavera. Gare di tiro al piattello organizzate dall’associazione albergatori per i giornalisti che partecipavano all’evento. Era un’occasione per promuovere Cervia e il binomio turismo – sport.
nr. foto: 11d.
1965 - Marinata di Primavera. Consegna delle vele ai pescatori. Sulle vele, poste sulle imbarcazioni che ospitavano i giornalisti, erano raffigurate le principali testate nazionali ed internazionali. In primo piano Rondano Dondini, Boesio Casanova e Silvano Collina.
nr. foto: 12d.
1965 – Marinata di Primavera. Oltre alla gara di pesca allo sgombro, i giornalisti erano anche coinvolti in itineranti giri di ciclocross per le vie di Milano Marittima. Già all’epoca si pensava a promuovere un nuovo tipo di turismo: la vacanza attiva.
nr. foto: 13d.
1969 - Operazione Mare Pulito. Entrò in funzione l’impianto di depurazione della rete fognaria, progetto realizzato per circa la metà del suo potenziale che prevedeva una spesa di oltre 4 miliardi e mezzo di lire. Per l’epoca un impianto pilota, già studiato in altre realtà nazionali ed internazionali, e Cervia fu all’avanguardia nel realizzarlo. Per l’occasione fu organizzata una sfilata di moda a cui ha fatto da protagonista Lara Saint Paul, indossatrice d’eccezione.
nr. foto: 14d.
1965 – Volo dell’ amicizia: Londra - Cervia. Alla presenza dell’allora sindaco Oriano Masacci presentazione in Piazza Garibaldi del volo dell’amicizia, evento che aveva l’obiettivo di promuovere Cervia sul mercato inglese. Gli ospiti erano studenti dei college britannici.
nr. foto: 15d.
Natale 1964 – Volo dell’ amicizia: Londra - Cervia. Presentazione dell’iniziativa “Volo dell’amicizia” in Piazza Garibaldi: presenti sul palco il console britannico e il professore Alberto Currà. In quell’occasione furono consegnati i buoni di soggiorno per l’estate successiva.
nr. foto: 16d.
1965 – Volo dell’ amicizia: Londra - Cervia. Giorgio Montanari, studente a quell’epoca, in giro per le strade di Milano Marittima per promuovere l’evento.
nr. foto: 17d.
1976 – Magazzini del sale. Premiazione “CerviaAmbiente” conferito a Jacques Yves Cousteau. L’attenzione per l’ambiente a Cervia nacque già dai primi anni ‘70 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le risorse ambienti presenti sul territorio. Per i cervesi, amanti del mare, Cousteau, noto esploratore ed oceanografo francese, è un personaggio di grande valore.
nr. foto: 18d.
1980 – Parco Naturale. Intervista al grande etologo e celebre premio Nobel per la medicina e la fisiologia (1973) Konrad Lorenz in occasione del conferimento del premio “CerviaAmbiente”. Il premio istituito nel 1973 era un riconoscimento per chi si distingueva nella diffusione della cultura ambientale.
nr. foto: 19d.
21 luglio/ 8 settembre 1968 – Monumentale Ex Magazzino del sale, da tempo non più utilizzato. Fu teatro del 6° Concorso Ceramica d’Arte. “Vi figurano opere dei più illustri e quotati maestri italiani insieme ad opere di valentissimi ceramisti svizzeri, tedeschi, jugoslavi, maltesi. Come si vede la mostra di Cervia da nazionale come era nata sta diventando man mano largamente internazionale, e si afferma sempre di più fra le maggiori rassegne nazionali di tale arte” (testo di Umberto Foschi).
nr. foto: 20d.